LAVORI DI CONSOLIDAMENTO E MESSA IN SICUREZZA DI VIA DELLA STAZIONE – COMUNE DI ALTINO (CH)

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Progettisti: D² Architecture & Engineering
  • Rilievi per la progettazione: Geom. Franco De Laurentis
  • Settore: Strade e infrastrutture
  • Servizi forniti: Progettazione Infrastrutturale
  • Dimensioni: 1500 m
  • Tecnica costruttiva: Strade

Via della Stazione torna a nuova vita: sicurezza, funzionalità e visione per il territorio
Un’opera infrastrutturale di rilievo per il Comune di Altino (CH), che ha restituito piena efficienza e sicurezza a Via della Stazione, arteria strategica per la mobilità locale. L’intervento, per un valore complessivo di quasi
800.000 euro, si è articolato in due lotti distinti, ciascuno con obiettivi specifici e complementari.


Primo lotto – Consolidamento strutturale e stabilizzazione del tracciato

Cuore dell’intervento, il primo lotto ha avuto come priorità la messa in sicurezza dell’asse viario attraverso opere di consolidamento mirate. È stato completamente rifatto il cassonetto stradale, con la realizzazione di una massicciata profonda oltre 50 cm, capace di garantire una maggiore durabilità e resistenza ai carichi e agli agenti atmosferici.
Elemento cardine è stato l’impiego estensivo di gabbionate per il contenimento e la stabilizzazione dei versanti, una soluzione ingegneristica robusta ed efficace per la prevenzione del dissesto idrogeologico, in piena armonia con le caratteristiche morfologiche del territorio.


Secondo lotto – Riqualificazione della sede stradale e servizi annessi

Il secondo lotto ha riguardato principalmente la riqualificazione funzionale della strada. Sono state risistemate le cunette e realizzato un nuovo impianto per la raccolta e il deflusso delle acque meteoriche, migliorando la gestione idraulica e prevenendo fenomeni di erosione e degrado.
La carreggiata è stata ampliata, migliorando sicurezza e comfort di guida, mentre la nuova illuminazione urbana garantisce visibilità ottimale anche nelle ore serali e notturne, contribuendo a una viabilità più sicura e moderna.


Un progetto strategico che unisce ingegneria, sostenibilità e visione, per rafforzare la mobilità locale e valorizzare il territorio.